Archive for the ‘Senza categoria’ Category

NON CERCATEMI AL RIFUGIO LAURENZI…

29 novembre 2011

… ma al mio nuovo indirizzo:

www.lucioangelini.wordpress.com

NON TRADITEMI

27 novembre 2011

IL BLOG PROSEGUE QUI:

https://lucioangelini.wordpress.com/

NASCERE DA UN UOVO DI CIGNO

25 novembre 2011


Il blog “Cazzeggi Letterari” prese avvio in Splinder il 30 aprile 2005 con un post intitolato “Nascere da un uovo di cigno”, già uscito in Nazione Indiana qualche giorno prima. Ora che la piattaforma SPLINDER sta per chiudere i battenti e che mi sono trasferito in WordPress, l'ho recuperato e ripubblicato di là con qualche ritocco:

https://lucioangelini.wordpress.com/2011/11/24/nascere-da-un-uovo-di-cigno/

WWW.LUCIOANGELINI.WORDPRESS.COM

CAMBIO CASA

24 novembre 2011

Come spiegavo ieri, sto traslocando qui:

www.lucioangelini.wordpress.com

(Cazzeggi Letterari)

LOREDANA LIPPERINI E LA SALSICCIA

23 novembre 2011

L'articolo è qui:

https://lucioangelini.wordpress.com/2011/11/23/loredana-lipperini-e-la-salsiccia/

Abituatevi a cercarmi al nuovo indirizzo, visto che SPLINDER sta tirando le cuoia. Basta sostituire la parte finale (splinder.com) con wordpress.com, ovvero scrivere nella barra degli indirizzi:

www.lucioangelini.wordpress.com

anziché www.lucioangelini.splinder.com

e il gioco è fatto.

(Al momento, però, l'archivio storico giace in iobloggo.com)

ELEGIE DUINESI

21 novembre 2011

Il sentiero dedicato a Rainer Maria Rilke, a Duino («Io giro intorno a Dio, intorno all'antica torre – e giro per millenni e ancora non so se sono un falco, una tempesta o un lungo canto.»)

  Il castello di Duino, in cui soggiornò Rilke.

  

VENEZIA COME CANDIA?

21 novembre 2011

Copertina di Venezia sull'orizzonte degli eventi

Ho finalmente letto il bel libro "Venezia sull'orizzonte degli eventi", a cui avevo accennato nel post del 29 ottobre scorso:

http://lucioangelini.splinder.com/post/25707037/lucio-angelini-sullorizzonte-degli-eventi

Nel frattempo, ho anche conosciuto di persona l'autore Renato Pestriniero in occasione di una recente presentazione libraria alla Scoleta dei Calegheri ("VENEZIA IN GUERRA", Quattordici secoli di storia, politica e battaglie", dello storico veneziano Federico Moro).

Nella mia copia del libro di Pestriniero figura la dedica autografa "A Lucio Angelini, con il quale mi trovo sulla stessa lunghezza d'onda". La lunghezza d'onda a cui l'autore si riferisce, ovviamente, è quella della mia sconsolata lettera al Gazzettino del 25 giugno scorso, riportata a pagina 142 del libro, con la SUPPLICA AGLI AMMINISTRATORI VENEZIANI (vedi il post del 29 ottobre 2011).  Pestriniero, infatti, mi annovera tra i "veneziani che questa città la amano ancora, veneziani stanchi, delusi, che si sentono impotenti di fronte a una politica estranea alle loro necessità, alla razionalità, al buon senso". Chissà se Pestriniero apprezzerebbe quest'altra mia lettera, ancora più drammatica:

http://salviamovenezia.wordpress.com/2011/10/21/venice-ou-les-malheurs-de-la-vertu/

In "Venezia sull'orizzonte degli eventi" Pestriniero si interroga sui destini della città nel marasma degli sconvolgimenti economici, tecnologici e socio-politici attualmente in corso. "Gli astrofisici – ci ricorda la quarta di copertina – chiamano così [orizzonte degli eventi] la barriera immateriale che circonda il mistero dei Buchi Neri al di là della quale gli elementi sui quali abbiamo fondato la nostra identità non hanno più valore né significato. Oltre quel limite c’è l’ignoto, nulla è comprensibile, nemmeno lo spazio e il tempo sono gli stessi. Venezia, città dell’Uomo minuscola ma internazionale, unica utopia realizzata, non appartiene solo a interessi particolari ma all’umanità intera. In realtà, all’inizio del terzo millennio essa si trova dinanzi a un orizzonte di imprevedibilità, stritolata tra realtà opposte alla sua natura e filosofie socio-politiche che invocano rivitalizzazione ma provocano sradicamento e degrado."

Il libro si avvale di due prefazioni, la prima a firma di Ivo Prandin ("L'Utopia che vive"), la seconda del docente universitario Alessandro Scarsella ("Venezia Anno Domini"), da cui riporto quanto segue:

"… Venezia permane sotto assedio come lo fu senza speranza Creta, la veneziana Candia, dall'avanzata turca. Resistette dal 1647 AL 1669. Ma l'azione a tenaglia del nemico appare ora irrefrenabile: con il Mose e la subway metropolitana in agguato, stritolando il territorio lagunare sulla diagonale nord-est sud-ovest Alberoni-Lido e Tessera-Fondamente Nove, lascia temere che non saranno concessi ventidue anni di attesa. Del resto l'accerchiamento e la distruzione delle catene di difesa esterne è un principio elementare della strategia noto a qualsiasi adolescente esperto di risiko, con la piccola differenza che qui si gioca "a soldi" e la posta finale è la resa senza condizioni di Venezia".

Naturalmente i mali che Pestriniero passa in rassegna sono ben noti: il degrado urbano ("è come se un diamante fosse tenuto in un sacco per le immondizie"), le porte della città spalancate al mondo senza alcuna regolamentazione ("venghino venghino! più gente entra più soldi arrivano!"); i 21 milioni di turisti annuali "che producono ciascuno in media un chilo di immondizia al giorno" a fronte di uno spopolamento residenziale sempre meno contrastato (= assoluta mancanza di una seria politica della casa), il mancato rispetto dell'ambiente lagunare, gli inauditi sperperi di danaro pubblico per opere di pura speculazione (molte perplessità anche sul progetto di dighe mobili alle bocche di porto conosciuto come "Mose"), le maxinavi da crociera fatte passare a pochi metri da San Marco e via discorrendo.

Pestr

(Renato Pestriniero)

Devo dire, a consolazione mia e, spero, anche dello stesso Pestriniero, che in città qualcosa si sta muovendo. Stiamo assistendo, negli ultimi tempi, a un proliferare di movimenti e associazioni di cittadini tutt'altro che rassegnati a subire passivamente l'arroganza e la malafede di certi politici e amministratori, più sensibili al fascino dei profitti immediati che a quello di una duratura tutela della città e dello specialissimo ambiente in cui è inserita. Long live Venice, dunque, e la più breve vita possibile alle mafie che la stanno accerchiando per affrettarne la RESA ai propri interessi privatistici:

http://salviamovenezia.wordpress.com/2011/11/16/una-voce-per-il-lido/

DALL’ODISSEA DI OMERO ALL’ODISSEA DI PAOLO FIORINDO

19 novembre 2011

Confesso di avere un debole per la "Posta dei Lettori" dei quotidiani, spesso più interessante di tanti articoli redazionali.

Trascrivo oggi – da "La Nuova Venezia" del 13 novembre scorso – una lettera intitolata "LA MIA ODISSEA CON L'ACUFENE". Forse a qualcuno potrebbe tornare utile…

«Caro direttore,
sono un cittadino del Veneto Orientale, e le voglio raccontare la mia odissea, durata da febbraio a ottobre 2011, con la sanità pubblica locale, sperando in qualche modo di poter essere d’aiuto a quanti come me soffrono di quel disturbo fastidiosissimo chiamato acufene (tremendo fischio a un orecchio o a entrambi, che pare colpisca con varia intensità, più o meno sopportabile, una persona su dieci).

Iniziai a soffrirne, a tratti, un paio d’ anni fa. Nel gennaio di quest’anno mi recai dal mio medico di base, che mi fece l’impegnativa per la visita otorinolaringoiatrica. Feci la visita dopo un paio di settimane (mentre il fischio aumentava, e sopraggiungevano attacchi di vertigine). Lo specialista non trovò nulla di anormale, e mi prescisse un altro esame, dopo altri quindici giorni. Quindi un altro esame ancora, e un terzo, l’ abr, tutti negativi (erano passati ormai due mesi). Diagnosi finale: niente di niente, nessun farmaco, nessuna cura, il fischio se lo deve tenere. Mi recai a pagamento (90 euro) da un altro otorino, che mi visitò ancora senza esito e mi prescrisse la risonanza magnetica con mezzo di contrasto (che prenotai subito ed ebbi in tempi brevissimi, e che risultò negativa pure questa). Intanto, poiché il fastidio aumentava, feci il giro dei medici di base della mia zona, caso mai avessero avuto casi come il mio.

Uno di loro mi mandò, a pagamento, da un neurologo a Treviso, che mi visitò (mi guardò) e mi prescrisse un calmante e un sonnifero da prendere per tre mesi (con l’acufene, mi confermò, avrei dovuto rassegnarmi a conviverci). Costo della visita 201 euro, più una decina di euro per i farmaci. Il fastidio era insopportabile, stavo perdendo chili a vista, lavorare (sono in proprio) con quel fischio in testa 24 ore su 24 diventava difficilissimo. Un altro medico mi prescrisse la risonanza magnetica alle vertebre cervicali, ma fu pure questa inutile. Disperato, mi feci visitare da altri tre otorini, sempre a pagamento (tra cui due luminari padovani e un friulano). Mi prospettarono anche la soluzione estrema di devitalizzare (distruggere) il nervo acustico con iniezioni di antibiotico apposito, o, in alternativa, l’acquisto di una costosissima – migliaia di euro – protesi acustica al rumor bianco, che avrebbe mascherato il sibilo dell’acufene.

Passavano intanto i mesi (da febbraio ad agosto), miglioramenti nessuno, e tra antibiotici, antivirali e psicofarmaci (tutti i medici mi dicevano che andavano per tentativi, in quanto gli acufeni come il mio sono difficilissimi da trattare) ero debilitato talmente (dodici chili di peso in meno e difficoltà anche a guidare) da entrare in depressione e far disperare pure la famiglia e i conoscenti che non mi vedevano più uscire (passavo giornate intere a letto tenendomi la testa tra le mani). Vedevo la mia vita, a cinquant’anni, come un assordante tunnel buio. Nel frattempo erano aumentate vertigini, capogiri, convulsioni e attacchi di tremolii: ero diventato di colpo un disabile, e disegnare (che è il mio lavoro), neanche parlarne. Ero disperato: scrissi alla dirigente della mia Asl (mi rispose di fidarmi dei medici) e in seguito anche all’Assessore regionale alla Sanità (nessuna risposta).

Come ultimo tentativo, dopo essere passato per la benedizione del parroco (sono cristiano e non mi vergogno a dirlo) e aver fatto visita a un paio di guaritrici di campagna (una delle due, in effetti, mi procurò un po’ di sollievo), il mio medico di base mi mandò da un famoso neurologo (sempre a pagamento, 150 euro). Il primario mi visitò (mi fece mettere le punte delle dita sul naso a occhi chiusi), consultò il malloppo di referti che ormai avevo accumulato in sei mesi e, diagnosi finale, "giusto per fare un tentativo", mi prescrisse un farmaco per la circolazione del sangue (per i microcapillari).

Il farmaco si chiamava Vessel F2. Corro in farmacia a prenderlo, e me ne danno un altro (ma, nelle condizioni in cui ero, visto che il nome era simile, non me ne accorgo) Vessel sulodexide. Lo prendo secondo le indicazioni, e il mio male si triplica: fischio non solo a un orecchio, ma ad entrambi, e testa che mi scoppia. Leggendo bene la ricetta mi accorgo che il nome del farmaco prescritto non coincide con quello sulla scatola: vado in un’altra farmacia, per informarmi se sono uguali, e il farmacista mi dice di no (uno era per i capillari, l'altro per le ulcere croniche!).

Gli faccio vedere la ricetta e, dopo una ricerca in internet, mi dice che quel Vessel F2 che mi aveva prescritto il famoso primario, non è più in commercio dal febbraio 2002, ripeto 2002! Più disperato e desolato che mai, abbandono la cura e, opportunamente scalandoli, anche i psicofarmaci che prendevo ormai da mesi. Fischio all’orecchio e vertigine (più nausea e capogiri) sempre più insopportabili, rare notti riesco a dormire.

In una delle tante notti insonni mi attacco a internet, e alla voce “acufeni”, dopo ore passate a leggere siti sul tema, verso l’alba scopro il sito di un medico otorinolaringoiatra romano (che non lavora in struttura pubblica, ma solo in privato e ha pazienti in tutto il mondo): in una decina di pagine web racconta il suo metodo di cura, in maniera semplice ed efficace. Sembra proprio il mio caso: tutti gli esami negativi, ma l’acufene a volume folle. Lo chiamo, non lo trovo, poi mi richiama lui.

Gli mando via mail il diario dettagliato che avevo tenuto sin dall’inizio, compresi gli esiti degli esami, e il giorno dopo mi manda via mail la diagnosi certificata. Idrope, cioè acqua nell’orecchio interno. Si può curare, scrive, con garanzia di successo (e mi rendo anche conto che di questo malessere ne soffrivo da almeno cinque anni). Mi fido (al punto in cui ero non avevo alternative) e gli pago l’onorario (200 euro): visita solo via skype, ci si collega, ci parliamo e mi prescrive via mail una pre-cura senza farmaci, solo molta acqua da bere e dieci giorni di dieta iposodica personalizzata al mio caso.

Dopo venti giorni il mio male si era ridotto del 70 per cento! Poi pausa, e inizio il ciclo di cura completo di tre mesi, per eliminare l’acufene e le vertigini del tutto e prevenire eventuali recidive. Nell’onorario del medico sono comprese le consulenze, che avvengono ogni qualvolta che ne ho bisogno (mi risponde subito sia su skype che su facebook) e non i soliti 150 euro al colpo come si usa in privato nella struttura pubblica della mia Asl. Compilo dei moduli che mi ha dato (gli servono per le sue statistiche, in quanto è un ricercatore nel campo). Al momento posso dire di essere rinato, e che l’acufene e le vertigini, dopo dieci giorni di ulteriore cura, sono scomparsi al 95 per cento.

So che molte persone, anche tanti giovani, soffrono di questo disturbo che può anche diventare invalidante. Mi è parso di capire che la cura, molto semplice, per l’acufene, sia osteggiata dai produttori di protesi acustiche, in quanto, se l’acufene venisse curato come nel mio caso, perderebbero lauti guadagni. Le ho scritto, riassumendola, questa mia lunga esperienza (documentata e suffragata in tutti i particolari visto il fascio di referti e ricette che ho sottomano) anche e soprattutto per dare in qualche modo una speranza di sollievo a chi soffre di questo male fastidiosissimo: non tutti i casi di acufene sono uguali e possono dipendere da varie cause, ma in buona percentuale sono curabili con successo (come nel mio caso).

È desolante sentirsi dire da uno specialista “l’acufene se lo deve tenere”, specie per chi ce l’ha a livello di quello mio e gli rovina la vita, ma è altrettanto orribile e disumano che, avendo maniera di curarlo con molta semplicità, per negligenza, per ignoranza o per altri motivi di subdoli interessi non lo si faccia.

Suo affezionato lettore, Paolo Fiorindo.»

QUEL COPIONE DI BENETTON

18 novembre 2011

L'immagine riportata qui sopra è quella che ha fatto il recente "botto pubblicitario" (grazie alla prevedibile e probabilmente calcolata reazione vaticana). Non importa se adesso è stata ritirata, il colpaccio è riuscito è la risonanza c'è stata.

Ieri pomeriggio, tornando alla Biennale di Venezia per accompagnare un amico, ho scoperto all'Arsenale, nel padiglione Italia, un'immagine del tutto simile a quella utilizzata nella campagna Benetton. Eccola:

Ho scoperto, altresì (mi era sfuggita alla prima visita) la profetica immagine di un "Ex voto propter finem Berlusconiani principatus":

QUANDO BULLISMO FA RIMA CON NAZISMO

17 novembre 2011

Mi ha abbastanza sconvolto la seguente notizia letta sul Gazzettino del 15 novembre scorso:

"BANDA DI RAGAZZI INCHIODA PORTE E FINESTRE DELLA CASA DI DUE FRATELLI PRIMA DI APPICCARE LE FIAMME. IL BRANCO VOLEVA DAR FUOCO AGLI INVALIDI. INDAGATO IL CAPO DI 25 ANNI."

E sul Gazzettino di ieri: 

"Un gruppo di giovani aveva tentato di dare fuoco all’abitazione in cui vivono due fratelli, un uomo e una donna, uno dei quali con problemi di salute mentale. E quel che è peggio, avevano fissato servendosi di un trapano e delle viti porte e finestre con il rischio di far fare la fine dei topi ai due malcapitati. È quest’aspetto che ha spinto il sostituto procuratore Rita Ugolini a inserire nel fascicolo d’inchiesta anche l’imputazione di tentato omicidio, in quanto con quell’operazione sarebbe stata negata ogni possibilità di fuga alle vittime.  Il giovane indagato e ritenuto il probabile leader del gruppo di giovani bulli che ha appiccato l’incendio non è stato neppure sottoposto a fermo di polizia giudiziaria…"

Altro che bullismo, per me questo è nazismo puro. Brutta bestia la tentazione di cuocere al forno i propri simili…

(Foto dalla rete)